Stamane 6 Ottobre gli alunni della classe 4^E hanno sperimentato i passaggi di stato dell'acqua mediante l'uso di semplici mezzi e strumenti. D'altra parte l'artigianalità dell'evento non ha inficiato la comprensione di concetti e principi fondamentali delle Scienze:
il metodo scientifico (ipotesi, verifica, Legge = provare per credere!)
Ciao sono Francesco, bello il blog, questa è la prima volta che ci entro e già mi piace, quindi verrò sempre a vedere i lavori stupendi di questi ragazzi.
RispondiEliminaMi è piaciuto molto l'esperimento " bagna, strizza e stendi.
Ciaoooooo a presto!!!!
Caro Francesco, mi fa piacere che ti piaccia il blog e il lavoro di questi bambini. Sanno che devono impegnarsi a fondo per recuperare e io so che devo fare ancora meglio per motivarli. Li informerò dei tuoi complimenti, ma fino ad ora la sala multimediale è out; la prima volta che ci andremo sarà una sfilza di commenti e potranno visionare anche loro il blog.
RispondiEliminaCiao, tesoro, e fai un po' di morale a Paolo e Gaetano se li incontri.
Mi e' piaciuto molto il bucato di Angela perche' ho capito che il sole ha fatto asciugare il fazzoletto,e che il sole ha una capacita'di calore grandissima ciao da Miriam.
RispondiEliminaSono felice di questo lavoro
RispondiEliminaAnch'io e bravi per l'impegno in generale.
RispondiEliminaSMACK SMACK SMACK